Gli aminoacidi ramificati BCAA sono quelli più conosciuti a costituire la cena proteica. Leucina, valina e isoleucina sono i 3 aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre da solo e che vanno quindi integrati con l’alimentazione.

aminoacidi-ramificati-bcaa-a-cosa-servono

A cosa servono gli aminoacidi ramificati?

In questa guida vedremo che cosa sono e a cosa servono gli aminoacidi ramificati. Scopriremo inoltre perché vengono spesso assunti da chi pratica tanta attività sportiva. Prima di entrare nel dettaglio ecco in sintesi i risultati delle ricerche sugli effetti degli aminoacidi ramificati BCAA:

  • miglioramento della performance aerobica (frequenza cardiaca e consumo di ossigeno);
  • incremento della potenza del 7-8% (forza e potenza degli arti);
  • minore diminuzione della massa magra a seguito di allenamento molto intensi;
  • tempi di recupero molto più brevi.

Che cosa sono gli aminoacidi ramificati

Gli aminoacidi ramificati vengono così chiamati per la loro struttura molecolare ramificata. Si distinguono dagli altri aminoacidi perché sono gli unici a non subire alcuna modifica quando passano per il fegato. Raggiungono infatti le cellule muscolari così come sono stati ingeriti. Gli aminoacidi ramificati BCAA vengono anche detti essenziali perché l’organismo non è in grado di produrli e quindi ha bisogno di una fonte naturale esterna.


aminoacidi-ramificati-cosa-servono

BCAA 8:1:1 – Myprotein

  • Previene il catabolismo muscolare
  • Aiuta ad aumentare la massa magra
  • Migliora i tempi di recupero
  • Aumenta la resistenza ai carichi più elevati

 

> SCOPRI L’OFFERTA


A cosa servono gli aminoacidi ramificati BCAA

Sono stati effettuati diversi studi che hanno dimostrato scientificamente come gli aminoacidi ramificati abbiano un buon effetto anabolico e anti-catabolico. Questo significa che possono aiutare ad aumentare la massa muscolare e prevenire e fenomeni di catabolismo (in cui l’organismo brucia il tessuto muscolare per recuperare risorse energetiche).

Quando si fa un buon pasto ricco di proteine, come ad esempio una colazione proteica, gli aminoacidi ramificati vengono assorbiti rapidamente dall’intestino e arrivano al fegato. I BCAA sono il 20% delle proteine alimentari ingerite e non vengono alterate chimicamente dal nostro organismo. Il fegato infatti le immette velocemente nel circolo ematico. I tessuti muscolari usano e metabolizzano questi aminoacidi ramificati.

> GUARDA I MIGLIORI AMINOACIDI RAMIFICATI E CONFRONTA I PREZZI

Ma a cosa servono gli aminoacidi ramificati? Ecco gli effetti possibili una volta entrati in circolo…

  • i BCAA possono essere utilizzati a scopo energetico. In particolar modo la leucina permette un grosso risparmio di glucosio, la fonte energetica principale;
  • gli aminoacidi ramificati possono essere usati per sintetizzare le proteine nel muscolo;
  • possono essere usati per produrre alanina, un aminoacido molto importante per i processi energetici.
  • i BCAA sono utilizzati oltre che dai muscoli, anche dal cervello.

Effetti degli aminoacidi ramificati BCAA

Negli ultimi anni sono stati condotti tantissimi esperimenti scientifici che hanno dimostrato l’importanza degli aminoacidi ramificati BCAA. Questi, oltre ad un miglioramento delle prestazioni fisiche, hanno proprietà fondamentali:

  • i BCAA impediscono il passaggio del triptofano nel cervello. Questo comporta la mancata produzione di serotonina, l’ormone che causa il senso di stanchezza;
  • gli aminoacidi ramificati prima dell’allenamento migliorano il rendimento dell’atleta nel lungo termine;
  • assumere aminoacidi ramificati durante l’allenamento evita che ci sia un calo di glutammina, rinforzando così il sistema immunitario;
  • stimolano la sintesi proteica durante l’attività sportiva;
  • hanno una potente azione anticatabolica, quindi prevengono la perdita di massa muscolare;
  • favoriscono l’uso dei grassi accumulati come riserva per la produzione di energia.

aminoacidi-ramificati-bcaa-complessi

BCAA Complex 3100

  • Migliora il recupero muscolare
  • Promuove la crescita muscolare
  • Stabilizza i livelli di testosterone
  • Rinforza il sistema immunitario

 

> SCOPRI L’OFFERTA


Benefici degli aminoacidi ramificati

Durante l’esercizio fisico, i BCAA impediscono al muscolo di utilizzare il glucosio, spingendolo ad utilizzare il grasso come energia. Questo significa che i BCAA fanno dimagrire, visto che spingono il muscolo a bruciare grassi più velocemente. Molti integratori brucia grassi, infati, contengono al loro interno leucina, valina e isoleucina, i 3 aminoacidi ramificati BCAA.

E’ stato dimostrato anche che gli aminoacidi ramificati garantiscono una riserva di acido piruvico, che viene utilizzata dalle cellule muscolari per produrre energia. E’ anche per questa ragione che i BCAA vengono spesso assunti durante l’allenamento. Si brucia meno glucosio – fonte energetica primaria – ma più grassi e viene fornito acido piruvico. Questo comporta un beneficio soprattutto negli sport di resistenza.

Oltre a depurare le cellule muscolari dai residui e dai radicali amminici – tossici sia per i muscoli che per il cervello – gli aminoacidi ramificati servono anche ad aumentare in modo naturale i livelli di testosterone. Sono stati effettuati dei test su ragazzi di età compresa tra i 20 e i 25 anni. Sono stati inseriti nella loro  dieta degli integratori di aminoacidi ramificati BCAA per tre settimane. I soggetti che hanno assunto aminoacidi avevano i livelli di testosterone leggermente più alti.

Aminoacidi ramificati e tempi di recupero

Un recente test condotto su degli atleti professionisti ha dimostrato che l’assunzione di 15 grammi al giorno di aminoacidi ramificati provoca una produzione minore di ammoniaca e urea, tossiche per l’organismo. Inoltre queste sostanze vengono smaltite più velocemente nei giorni seguenti agli allenamenti.

Questo significa che gli aminoacidi ramificati hanno un effetto disintossicante per l’organismo perché lo liberano dalle scorie che si generano a seguito di sforzi muscolari intensi. Gli stessi atleti avevano la sensazione di poter sopportare carichi maggiori di lavoro.

Quando assumere gli aminoacidi ramificati

Ci sono diversi studi che affermano che sia preferibile assumere gli aminoacidi ramificati prima, durante e dopo l’allenamento. Secondo il dott. Massimo Spattini (vedi il libro Alimentazione e Integrazione) il momento migliore per assumerli è entro 40 minuti dalla fine degli allenamenti.

In questo tempo, infatti, sono alte le concentrazioni di ormone della crescita e di testosterone. Questi favoriscono la trasformazione degli aminoacidi in proteine e quindi in nuovo tessuto muscolare.

Carenza di aminoacidi BCAA ramificati

Gli aminoacidi ramificati vengono utilizzati dai muscoli scheletrici durante l’attività fisica. A generare una mancanza di BCAA sono quindi gli allenamenti, ma anche diverse condizioni patologiche. Può manifestarsi infatti quando si riprende ad allenarsi dopo un trauma o un infortunio. Anche l’avanzamento dell’età, le malattie debilitanti, la cirrosi epatica, le ustoni… possono essere delle ragioni che spingono ad integrare le riserve di BCAA.